TOUR E VISITE GUIDATE IN TUSCIA

VISITARE IL SACRO BOSCO DI BOMARZO E IL SUO COMPRENSORIO

Scopri gli straordinari segreti del “Parco dei Mostri” di Bagnaia assieme alle nostre guide selezionate.

Il tour è personalizzabile in base alle esigenze del tuo gruppo

GASTRONOMIA A BOMARZO

La nostra proposta gruppi per un pranzo o una degustazione a Bomarzo: agriturismo  situato nella zona di Bomarzo e dei Monti Cimini. Un tuddo nella gastronomia della Tuscia prima o dopo una visita nel parco dei mostri di Bomarzo.

Contattaci per un preventivo.

ITINERARIO

 IL BOSCO DI BOMARZO

Un’opera unica nel suo genere, la Villa delle Meraviglie, o meglio conosciuta come Sacro Bosco, spesso chiamato come Parco dei Mostri.

Scopri di più sul Bosco di Bomarzo

Il Bosco di Bomarzo fu progettato dall’architetto e antiquario Pirro Ligorio su commissione del principe Pier Francesco Orsini nel 1547.  Non vi è certezza dello scopo e dell’interpretazione universale del giardino. E’ stato ipotizzato che potesse essere il tentativo di rappresentare nel parco una sintesi della cultura greca, ebraica e cristianaUn’altra ragione, ben più romantica, che mosse Orsini al desiderio di realizzare questo giardino delle meraviglie, è quello della morte della moglie. Il parco infatti è anche concepito per omaggiare la sua memoria, e per offrire al Signore di Bomarzo un luogo dove poter “sfogare il core” spezzato dalla perdita. Tuttavia,  le iscrizioni enigmatiche e misteriose che contrassegnano le attrazioni rendono difficile dare risposta certa.

Il parco è strutturato su quattro livelli che si restringono verso la sommità del colle come in una piramide. L’itinerario per raggiungere la sommità ove è il tempio è disseminato di misteriose e impressionanti sculture; queste (alcune sicuramente realizzate da Simone Moschino) vennero direttamente scavate nei mastodontici blocchi di peperino, che un po’ dappertutto si trovano nella valle. Il genere del grotesque è elevato a sistema nella rappresentazione delle figure mitologiche, animali giganteschi, eroi omerici o semplici sirene o dee romane. Vi sono anche architetture impossibili, come la casa inclinata, o alcune statue enigmatiche che rappresentano forse le tappe di un itinerario di matrice alchemica.

Di certo il Bosco di Bomarzo è un luogo unico nel suo genere, dove immergersi in atmosfere affascinanti se pur forse incomprensibili.

Condividi con chi vuoi
Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Email this to someone
email