TOUR E VISITE GUIDATE IN TUSCIA

VISITARE VILLA LANTE DI BAGNAIA E IL SUO COMPRENSORIO

Scopri il fascino dei giardini all’italiana e del delizioso borgo di Bagnaia, frazione di Viterbo.

Il tour è personalizzabile in base alle esigenze del tuo gruppo.

GASTRONOMIA  A BAGNAIA

La nostra proposta gruppi per un pranzo o una degustazione nella zona di Bagnaia : ristorante tipico situato all’interno della frazione. l’ideale per un pranzo prima o dopo un’escursione a Bagnaia e dintorni. In alternativa: Country restaurant situato a due passi da Bagnaia, nella zona dei Monti Cimini.

Contattaci per un preventivo.

ITINERARIO

VILLA LANTE DI BAGNAIA 

.

Scopri di più su Villa Lante di Bagnaia

Villa Lante è una delle maggiori realizzazioni del Cinquecento Italiano.

La storia della villa comincia quando il cardinale Raffaele Riario e il nipote Ottaviano decisero di recintare un largo terreno ai piedi dei cimini e trasformarlo in un barco per la caccia. Successivamente intorno alla metà del Cinquecento, grazie al volere e all’intuito del cardinale Francesco de Gambara, inizia la costruzione vera e propria, che riguarda prevalentemente fontane, cascate, siepi, giochi d’acqua, nicchie e labirinti, la cui ideazione è attribuita a Jacopo Barozzi da Vignola. Uno degli aspetti più caratteristici del progetto, è proprio l’assenza di una Villa vera e propria: sono presenti infatti solo due edifici gemelli posti sullo stesso lato aperti al piano terra e caratterizzati ognuno da logge a tre grandi arcate, affrescate da Raffaellino da Reggio e  Agostino Tassi. E’ dunque il giardino a essere al centro della realizzazione, e in particolare l’elemento dell’acqua, che sgorga da numerose fontane, arricchite da gruppi scultorei di grande fascino e sistemate lungo cinque livelli di terrazze sovrapposte. Di incredibile impatto la fontana composta da un triplice cerchio di vasche: è la cosiddetta Fontana del Quadrato sormontata da un gruppo scultoreo attribuito a Taddeo Landini, raffigurante Quattro Mori. Il Gambara inoltre celebrò la sua stirpe  facendo realizzare una fontana “a catena”. Gli elementi costitutivi della “catena” richiamano le forme del gambero di fiume.

Condividi con chi vuoi
Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Email this to someone
email