TOUR E VISITE GUIDATE IN TUSCIA

VISITARE TUSCANIA E IL SUO COMPRENSORIO

Scopri le bellezze di una città straordinaria e delle sue vestigia etrusca.

Il tour è personalizzabile in base alle esigenze del tuo gruppo.

GASTRONOMIA A TUSCANIA

La nostra proposta gruppi per un pranzo o una degustazione a Tuscania: ristorante tipico situato nel piccolo paese , ampi spazi silenziosi, interni accoglienti: l’ideale per un pranzo prima o dopo una visita nelle chiese di San Pietro, Santa Maria Maggiore e nel centro storico o nella necropoli rupestre di Tuscania.

Contattaci per un preventivo.

ITINERARIO

I TESORI DI TUSCANIA

Alla scoperta di questa perla dal fascino unico, incastonata tra le colline della Tuscia e la maremma laziale.

 

Scopri di più su Tuscania

Tuscania sorge su sette promontori di roccia tufacea in una splendida zona a soli 18 Km da Viterbo, e la storia del suo popolamento di ha inizio dalla fase finale del Bronzo.

Il corso del fiume Marta e dei suoi affluenti sono il polo di attrazione dei primi stanziamenti arcaici nella zona, che si insediano sui rilievi naturali formati dall’erosione delle acque. In questo periodo non è possibile parlare di un unico centro abitato ma (come anche indicato dal rinvenimento sul territorio di dodici distinte necropoli rupestri), più probabilmente, di un insieme di piccoli villaggi a vocazione prevalentemente agricola che avevano come punto di riferimento economico, amministrativo e religioso proprio il colle San Pietro che divenne, in breve, uno dei più importanti centri politici e religiosi della Tuscia. Sullo stesso colle sorge ad oggi la cattedrale di san Pietro costruita nell’ XI secolo. La chiesa, in stile romanico lombardo, è il monumento più importante della città ed è particolarmente nota per lo stupendo rosone (ed in generale per la facciata), oltre che per la cripta.

Altro notevole monumento è sicuramente il Duomo (ex Cattedrale San Giacomo) ,semplice ma imponente struttura risalente al 1563, e, alla sua sinistra, il campanile costruito nel 1781 dall’architetto viterbese Domenico Lucchi.

Condividi con chi vuoi
Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Email this to someone
email