Presentazione dei libri: “Grandi Giardiniere d’Italia” e “Rose tè”

Il 10 dicembre presso la Spazio Pensilina in Piazza Martiri d’Ungheria Il Giardino Segreto di PromoTuscia incontra Nicoletta Campanella che ci introdurrà ai suoi due ultimi lavori.


Donne giardiniere protagoniste di “Grandi Giardiniere d’Italia”

Un viaggio alla scoperta di una Italia che si svela attraverso il suo volto più laborioso dove le mani lavorano la terra, innestano, piantano, lottano con le avversità e non si limitano ad osservare la creazione del proprio giardino per opera di altri. Donne forti, determinate, mogli e madri, ma soprattutto giardiniere per le quali le piante vengono prima di tutto e si lavora fino a quando “si fa troppo buio per distinguere le piante”.

Rose Tè, patrimonio di domani

Dalle donne giardiniere si passa alle rose “Tè” che rappresentano oggi una delle scelte botaniche più valide per rispondere agli effetti dei cambiamenti climatici. Le loro rigogliose e molteplici fioriture che abbracciano archi, colonne e balaustre e resistenti alle estati sempre più lunghe e calde sono le protagoniste d i “Rose Tè” Patrimonio di Domani, un viaggio dal sud della Francia al subcontinente indiano per raccontare la storia di queste sorprendenti rose.

Condividi con chi vuoi
Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Email this to someone
email
No Comments

Post a Comment